Frisia, il fenomeno delle maree, del paesaggio lunare e delle camminate sul fango
Solo 5 isole raggiungibili, per le altre il percorso è considerato troppo pericoloso ed è alto il rischio di rimanere intrappolati.

Quando la marea ritira le acque del Mare del Nord dalle coste settentrionali della Germania, di colpo la distanza che separa dalle isole all'orizzonte si accorcia. La massa di sabbia e fango che emerge velocemente mentre le correnti spingono il mare indietro, può essere con attenzione percorsa a piedi, attraversando un paesaggio lunare e scoprendo ecosistemi sconosciuti. Il luogo in cui meglio ammirare questo spettacolo naturale e affrontare una faticosa ma esaltante scarpinata è la Frisia, in Bassa Sassonia, nella Germania nord-occidentale.
Il fenomeno delle maree è comune a tutta la costa nord-europea e interessa anche l'Olanda, il Belgio e la Francia, ma è proprio in questo angolo tedesco di 90 chilometri, schiacciato verso il confine olandese e compreso fra gli estuari dei fiumi Jade ed Ems, che la presenza delle Isole Frisone rende il Wattwanderung (let... continua