Spettacolo

CINA: nascita e cambiamenti della televisione dagli anni 60 ad oggi

Un Passo Avanti o Indietro?

di |
Nel 1958 sono nati i miei genitori ed è stato fabbricato il primo televisore in bianco e nero a Tianjin, una città vicina a Pechino. In quel periodo i programmi televisivi erano pochissimi e solo alla fine degli anni 90 la maggior parte delle famiglie cinesi poteva aver accesso alla televisione.   Negli anni 80, la programmazione è diventata più ricca ed i quattro grandi romanzi classici cinesi sono diventati telefilm molto seguiti. I temi legati a questo periodo riguardavano toni severi, rigidi, come la politica e la cultura classica.    Con gli anni 90, è avvenuto un cambiamento storico con la politica di riforma e apertura iniziata da Deng Xiaoping nel 1979. I telefilm hanno iniziato a raccontare storie quotidiane. La serie televisiva protagonista degli anni 90 si chiamava "Il Desiderio Ardente". La protagonista del ... continua
Tags: cina, tv

Cyber atleti: una nuova razza di sportivi

Balotelli, Ronaldo e Totti presto a casa, le sfide del futuro sono fatte di pixel.

di |
Ogni atleta è definito oltre che dal suo carattere e dalle sue caratteristiche fisiche, soprattutto dallo sport che pratica. Visto che i cyber atleti non sono una sorta di terminator vi racconto qual è lo sport che praticano: i videogiochi competitivi. I cosiddetti esport, o videogame competitivi nascono in America (che strano) alla Atari che organizzò nel 1980 un torneo di Space Invaders che attirò oltre 10.000 partecipanti. Ma è solo alla fine degli anni 90, con l'introduzione di grandi competizioni sponsorizzate, trasmesse anche su canali televisivi che si assiste alla vera e propria esplosione del fenomeno. In pratica quando ci riferiamo ai Videogiochi competitivi, parliamo dell’evoluzione del gioco da uomo vs macchina a uomo vs uomo. Questa tipo di competizione, grazie ad internet, ha raggiunto cifre incredibili e ogni giorno milioni di pe... continua

Esclusiva ALLEVI: "Adora Peppa Pig, ha sfidato gli dei" e "Impara dai bambini e nel supermercato..."

L'innovatore della musica classica contemporanea

di |
Giovanni Allevi è un icona della musica italiana, amatissimo e criticatissimo allo stesso tempo ha permesso la rinascita della musica classica in Italia. Un virtuoso innovatore, riservato e timido che ci racconta, per la prima volta, particolarità inedite della sua vita e della sua famiglia. Un artista eclettico. Un pianista, compositore e direttore d’orchestra che ha rotto gli schemi di un sistema arcaico riservato a pochi e lo ha reso innovativo e semplice. Le sue composizioni sono una nuova “Musica Classica Contemporanea”. Si è diplomato due volte in conservatorio con il massimo dei voti (Pianoforte e Composizione), ha una laurea con Lode in Filosofia e diventa in breve tempo un fenomeno sociale, l’enfant terrible che ha lasciato annichilito il mondo accademico con il suo look (jeans e maglietta) e lo straordinario talento e carisma. Le ... continua

Come costruire un outfit e valorizzare un personaggio dello spettacolo.

Il mondo del costumista: marketing, promozione e visibilità dell'abbigliamento.

di |
L’espressione dell’immaginario collettivo di un paese passa attraverso la creazione di personaggi iconici che ne incarnano i desideri e le contraddizioni. I media utilizzano le immagini di questi personaggi per comunicare e definire una tendenza con velocità, la stessa velocità con cui si imprime nelle nostre menti un nuovo modello di stile.   Il costumista percorre parallelamente la via della moda estrapolandone i messaggi ed applicandoli alla società. Alla base della scelta di un outfit c’è un’attenta analisi del personaggio, supportata da una ricerca di immagini che ricostruisce il contesto social cui appartiene, il cliché nel quale si classifica, i capi simbolo che costruiscono il suo ‘lifestyle’. L’outfit, parola inglese che vuol dire equipaggiamento, completo, gruppo, è l’insieme dei ... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »