Home

Detroit, per capire cosa accade con la “lotta di razza” negli Usa possiamo cominciare dal film della Bigelow

Accusata di essere a favore della tortura, nel precedente film. Come accusare Oliver Stone di essere a favore delle speculazioni finanziarie (in quanto regista di Wall Street)

di |
Quando Kathryn Bigelow, l' unica regista in tutta la storia del cinema ad aver vinto un oscar per la miglior regia per Hurtlocker, realizzò uno dei suoi film più belli, Zero Dark Thirty, nel 2012, venne seriamente accusata - il film raccontava del ruolo chiave avuto da una donna nella ricerca, cattura e soppressione di Osama Bin Laden - di essere in combutta con la CIA e di essere a favore dell'adozione della tortura negli interrogatori (alcuni di essi venivano crudamente descritti nel film). Un po' come accusare Oliver Stone di essere a favore delle speculazioni finanziarie (in quanto regista di Wall Street), e John Ford, il più grande regista di western, di essere corresponsabile del genocidio dei nativi americani, ovvero gli indiani. Detroit, l' ultimo film della regista di StrangeDays, che verrà presentato in anteprima alla Festa del Cinema, ricostr... continua

Nino Manfredi e quello che nessuno conosce. Intervista al figlio Luca

Elio Germano nei panni dell’attore ciociaro, affiancato da Leo Gullotta, Massimo Wertmuller, Anna Ferruzzo, Giorgio Tirabassi, Sara Lazzaro e Miriam Leone

di |
“Quando ho girato il mio primo film, Grazie di tutto, avrei voluto Marcello Mastroianni come protagonista. In autunno sono andato a trovarlo in teatro, dove recitava Le ultime lune, già molto malato. “Quando si comincia a girare?” mi chiede; “Verso luglio” faccio io. “E chi ci arriva a luglio – mi risponde – a me rimangono al massimo tre-quattro mesi di vita. Perché non lo chiedi a tuo padre?”. Così Luca Manfredi racconta il suo primo incontro cinematografico con Nino, suggerito da un altro gigante dello schermo. A vent’anni esatti da quel film girato con il padre, oggi Luca ne ha fatto invece uno sul padre: In arte Nino, in onda lunedì 25 settembre su Rai Uno, con Elio Germano nei panni dell’attore ciociaro, affiancato da un cast d’eccezione che comprende Leo Gullotta, Massimo Wertmul... continua

Australia: Animali pericolosi anche in città. Ragni, meduse e squali fanno vittime costanti

Anche api e vespe. Meglio conoscere i rischi e gli animali per evitare rischi e tornare vivi

di |
L’Australia è una terra bellissima e pericolosissima. Il sesto Paese al mondo per estensione, in gran parte zone desertiche. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney. Ha una popolazione totale di circa 24 milioni di abitanti, quasi interamente residente sulle coste. E’ bizzarro pensare che l’Italia, piccolissima, entrerebbe in Australia circa 25 volte, ma nel nostro Paese vivono circa 60 milioni di persone. Il triplo dell’Australia. L’Australia è famosa anche per gli animali particolarmente pericolosi. Annovera alcuni degli esemplari più velenosi al mondo e uno studio alza l'allerta anche nei confronti di api e vespe: insetti che spaventano meno di serpenti, ragni e meduse ma che sono altrettanto o più pericolosi per l'uomo. Negli incontri ravvicinati di questo tipo le all... continua

Wikipedia: “L’enciclopedia sola” e aggiornata da smanettoni privi di competenza

Il più grande veicolo di ignoranza e anarchia del terzo millennio. Errori, imprecisioni e discordanze

di |
E' la più grande enciclopedia al mondo e il quarto sito internet più visitato; è pubblicata in 280 lingue (tra cui molti dialetti), il suo prefisso vanta innumerevoli imitazioni, alcune anche illustri (come Wikileaks) e altrettante  illustri parodie (Noncilopedia); ha affondato le più autorevoli pubblicazioni cartacee e superato il Titanic nei dibattiti sulla sua esatta pronuncia. Ma soprattutto ha costruito un vero e proprio impero che comprende, tra l'altro, elenchi di citazioni (Wikiquote), una biblioteca online (Wikibooks), un dizionario (il Wikizionario), una guida turistica (Wikivoyage), un archivio di immagini, testi e suoni di libero utilizzo (Wikimedia commons), un giornale online (Wikinews, progetto decisamente fallimentare, se il 12 agosto in prima pagina c'è un articolo del 17 luglio) e altri 6 portali, tutti di proprietà della f... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »