Home

I santi fumatori: Padre Pio sniffava tabacco e la Chiesa non è mai stata contraria al fumo

Per secoli è stato permesso persino consumarlo in Chiesa, mentre era vietato accendere sigari e pipe, ma solo per evitare il rumore dell’acciarino.

di |
C’è una censura, nel santino ufficiale di Pier Giorgio Frassati. Quando nel 1990 l’attivista dell’Azione Cattolica è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II, dalla foto che lo ritrae in montagna in tenuta alpina è stato eliminato, con un fotoritocco, un elemento giudicato sconveniente: la pipa. Frassati, figlio del fondatore del quotidiano “La Stampa” e zio del giornalista e politico Jas Gawronski, morto nel 1925 a soli 24 anni dopo una breve ma intensa vita spesa in buona parte assistendo i poveri, senza dubbio si discosta molto dallo stereotipo del santo tutto preghiere, digiuno e penitenza: faceva infatti politica, amava andare in montagna con gli amici e fumava pipa e sigaro. E non è l’unico santo ad avere avuto il vizio del fumo: il suo concittadino san Giovanni Bosco era un altro fumatore di sigari e sigarette, m... continua
Tags: fumo, chiesa

Brasile ed il flop olimpiadi. Una nazione allo sbando. Villaggio olimpico inabitabile ed incognita sicurezza

Lula rinviato a giudizio, il Presidente Dilfa Rousseff sospesa, malcontento ovunque e 25 omicidi ogni 100.000 abitanti.

di |
Il Brasile ha fatto una pessima figura. L’Olimpiade rende visibili le fragilità ed il Brasile è rimasto in “mutande”. Gli occhi del mondo sono puntati tutti lì. Oltre 30.000 giornalisti si stanno rendendo conto del flop brasiliano ed i 10.000 atleti previsti non devono essere proprio entusiasti per l’accoglienza. Gli spettatori delle olimpiadi 2016 si attestano attorno ai 3,5 miliardi di persone e quello che sta succedendo in Brasile non credo aiuterà il flusso turistico ed imprenditoriale degli investimenti futuri. Quando nel 2010, un esultante presidente Luiz Lula da Silva, aveva celebrato l’assegnazione delle Olimpiadi, c’era una grande maggioranza di articoli e reportage televisivi che erano perlopiù “positivi” dall’osservatorio “Boletim Brasil”, che da sette anni analizza il posi... continua

Svizzera estiva: in ticino nel sentiero dello yoga, trekking con gli animali e contatto con la natura

Alla scoperta dei luoghi del relax e “benessere” a due passi dal confine.

di |
Torrenti dalle acque cristalline, panorami mozzafiato, pascoli, ghiacciai, boschi, graziosi paesini, castelli da fiaba e laghi luccicanti e soprattutto balneabili: è facile capire perché il paesaggio ticinese sia tanto amato dai turisti. Ma forse non tutti sanno che nel Cantone a sud delle Alpi è possibile vivere esperienze uniche e rigeneranti a stretto contatto con la natura e il mondo agricolo. Il Sentiero dello Yoga nel Gambarogno, il trekking con gli animali in Valle di Blenio, la possibilità di pernottare in alta montagna, la visita di un museo a cielo aperto e un affascinante tour serale sul lago Ceresio sono solo alcune delle proposte che attendono i visitatori in questo periodo estivo e senza neve. Se avete voglia di serenità, di abbandonare le vostre abitudini e di lasciare che la lentezza, e non lo stress, guidi le vostre giornate, allora p... continua

Alla scoperta della Slovenia: Collio e Lubiana, itinerari di viaggio per bere bene e divertirsi

Città interdette ai motori, bici, turismo ecosostenibile e rispetto della natura.

di |
A poca distanza dal confine italiano. Al di là del fiume Isonzo. Un territorio di basse colline di arenaria e argilla, riparate dal freddo del nord e riscaldate dal sole caldo del Mediterraneo. E’ il Collio sloveno, i Gorìska Brda, una terra ricca di storia, tradizioni e cultura. E’ una delle 3 regioni vinicole della Slovenia, la nuova meta europea per gli appassionati del bere bene. L'intera area vinicola di Gorìska Brda è una zona perfetta per la produzione di vini di altissima qualità, ormai premiati a livello mondiale. 2 mila ettari di vigneti e quasi mille viticoltori, che hanno portato innovazione e tecnologia nella produzione senza mai dimenticare la tradizione. Attraverso il territorio di Brda, si snodano chilometri di itinerari che solcano colline e borghi incantati: come il paesino di Smàrtno. “Un nido d... continua
Tags: slovenia
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »