Home

Intervista esclusiva al multiforme Paolo Calabresi. Da Iena a Nicolas Cage, da Boris al teatro e cinema d' autore

Luciano Berio gli disse che era un miserabile. Un termine ottocentesco che lo colpì più di qualsiasi insulto e che non potrà mai scordare.

di |
 “Recitare è un gioco che ha delle regole ferree. Se non le rispetti sei fuori. Basta guardare dei bambini che giocano per capirlo. ‘Adesso facciamo che tu eri il Re Leone e io suo figlio’. Se non rispetti quel ruolo il gioco finisce senza neanche bisogno di dirlo”: Paolo Calabresi, che abbiamo imparato molto bene a conoscere grazie alle sue imprese da Iena, ma che ha alle spalle esperienze di apprendistato teatrale prestigiose, non crede che il suo lavoro (“fingere di essere qualcun altro”) che ha procurato a tanti spettatori divertimento, risate e leggerezza, vada preso alla leggera. Se chi lo fa lo vuol fare bene. Lui lo ha fatto in tanti modi. Nel piccolo e nel grande schermo, nel talk d’intrattenimento e nelle serie tv, nelle soap e nel teatro d’autore. Si tratta insomma di una soggettività sfaccettata ed esigente, l... continua

Come si crea una notizia falsa nell’era dei social network

Superficialità nel condividere post, manipolazione giornalistica e veri e propri “specialisti di bufale” creano un’alleanza imbattibile per fare disinformazione nell’era digitale.

di |
Non siamo mai stati così poco informati come da quando siamo così tanto informati. Superficialità nel condividere i post, tradizionale manipolazione giornalistica e veri e propri “specialisti di bufale” hanno creato un’alleanza imbattibile per la disinformazione nell’era digitale. Strumentalizzazioni politiche o ideologiche, equivoci e isterismi di massa, catene di Sant’Antonio e pesci d’aprile allargati all’anno intero sono riusciti a creare una miscela incredibile in cui sembra diventato apparentemente impossibile distinguere il vero dal falso. In realtà, basterebbe prendersi la briga se non di verificare una notizia, quantomeno di leggerla per intero, per fare un bel passo avanti verso la verità. Ma d’altra parte è in primo luogo sulla pigrizia che fanno leva i manipolatori dell’infor... continua

Medici e stregoni offrono migliaia di dollari per le parti del corpo di albini, perché credono sia di buon auspicio

Intervista al regista Noaz Deshe che ha vinto al Festival di Venezia con un film, drammatico e vero, sugli albini.

di |
Noaz Deshe, regista, musicista, produttore e scrittore, ha creato un egregio lavoro nel 2013: White Shadow, definito “senza tempo, inquietante e raccapricciante per le tematiche affrontate e bellissimo” da Francis Ford Coppola e “pazzesco dal punto di vista stilistico” da Variety e da molti altri, tra cui Amat Escalante, definito un “film molto urgente di puro cinema”, che tratta di un problema molto attuale: la tratta delle parti del corpo (la lingua, il naso, i genitali, le orecchie e i quattro arti) degli albini in alcuni stati dell’Africa, come la Tanzania e il Malawi. Proprio lo scorso marzo in Malawi, sette persone sono state arse vive da una folla infuriata, perché sospettate di stregoneria e di traffico di albini. “Le colpevoli vittime sono state trovate in possesso di ossa umane, forse di albini”, dice Kirdy Kaunga, i... continua

La Svizzera del Vevey Montreaux Riviera tra l’attore Charles Chaplin ed il mito Freddy Mercury

Il cantante dei Queen decise di trascorrere a Montreux gli ultimi anni della sua vita, dopo aver saputo di essere malato e qui ha registrato alcuni tra i più famosi successi.

di |
Il pittoresco Canton Vaud, incastonato tra il meraviglioso lago Lemano e gli incantevoli scenari alpini racchiude tutte le caratteristiche dei tipici paesaggi svizzeri: piccole città affacciate sul lago, affascinanti distese verdi e battelli a vapore che solcano austeri lo specchio d’acqua più esteso del paese. Sulla côté du lac, la celebre Riviera, si distendono le due perle del lago Lemano, Vevey e Montreaux, le sofisticate cittadine apprezzate da intellettuali, attori e cantanti famosi che le hanno scelte come auree residenze. La quiete del paesaggio, la qualità della vita, la vivacità culturale e la sua posizione ideale al centro dell’Europa, fanno della Riviera una delle mete principali per i viaggiatori di tutto il mondo. Al confine tra Italia e Svizzera al di là catena del Cervino che svetta nei cieli, con i suoi ... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »