Home

Intervista esclusiva a Sonia Bergamasco. Da “cattivissima” funzionaria del film di Checco Zalone al teatro, poesia e canto

In concorso per i David di Donatello, dalla commedia al teatro di elite, il metodo: dare il massimo con il minimo tempo a disposizione.

di |
Sonia Bergamasco, oltre ad essere un volto inconfondibile, di fascino e luminosità mitteleuropei, è anche una figura di autrice/attrice piuttosto singolari. Nel mondo del cinema ma anche nel mondo dello spettacolo in generale. Quanti attori possono dire, come lei, di essersi fatte le ossa con monumenti del teatro come Strehler o Carmelo Bene? I suoi più famosi personaggi sul grande schermo sono, probabilmente, la giovane madre che diventa terrorista nella serie d' autore di Marco Tullio Giordana, La meglio gioventù, di grande successo in tutto il mondo e la funzionaria ministeriale che tenta in tutti i modi di liberare Checco Zalone dalla Pubblica Amministrazione nel campionissimo d' incassi, Quo Vado. Moglie di Fabrizio Gifuni, un altro autore/attore di grande poliformismo e creatività ("lavorare insieme, anche come attori, nei panni di altri, sig... continua

Clausura: niente tv, no internet e rarissime uscite rendono “felici”

Intervista esclusiva a una Monaca Carmelitana: “la clausura è libertà”.

di |
“La gente fatica a comprendere quanto sia bella la nostra vita. Non siamo delle ‘recluse’ ma persone profondamente felici. Quello che è più difficile da percepire è il legame profondo che c’è con chi è fuori. La nostra preghiera serve a cambiare il mondo dalle fondamenta, e cioè dal cuore”. Suor Elisabetta - al secolo Enrica - ha 39 anni e da 20 vive nel monastero carmelitano di San Giuseppe e Teresa di Macchia di Bussone a Terni, in strettissima clausura. Eppure quando viene “costretta” a parlare è un fiume in piena e una valanga di entusiasmo, gioia, allegria. Una gioia testimoniata anche dalle sue consorelle ogni volta che si presenta un’occasione pubblica. E non è raro: perché il Carmelo ternano è tra i più attivi e “inter-attivi”. Le monache &nda... continua

Romania: il castello di Bran in Transilvania tra storia e romanzo del conte dracula

Trappola per turisti o viaggio piacevole “tra pipistrelli” nella cultura e bellezza romena.

di |
La Transilvania non è Romania. O meglio, la Transilvania è altro rispetto la Romania così come viene descritta e conosciuta. Con i suoi silenzi misteriosi, le sue case con i tetti a guglie e i suoi odori di foreste bagnate. Così come il fantasma del Voivoda Vlad, il famoso Dracula, la cui dimora era ben lontana dallo smog degli autobus e dal frastuono di migliaia di turisti che assediano il Castello di Bran, l'inquietante maniero in cui lo scrittore irlandese Bram Stoker ambientò la sua vicenda leggendaria in uno dei capolavori del romanzo gotico europeo. Però il vero castello di Dracula è oggi un cumulo di rovine disseminate lungo la riva del fiume Arges, nei pressi di Poenari, e quello di Bran potrebbe aver visto la presenza del Conte durante le sue scorrerie nella piana di Burzen a metà del Quattrocento. Così per immerger... continua

Birdwatching, snorkeling e kitesurfing: le isole Daymanyat e Masirah sono il fulcro del turismo in Oman

Coralli, riserve marine ed immersioni subacque per chi vuole vivere lontano dalla presenza umana.

di |
L’Oman è un paese della Penisola Arabica che si affaccia sull’ Oceano Indiano e il Mare Arabico. È famoso per il suo sconfinato deserto, le montagne, i wadi e i forti. Ma forse non tutti sanno che ha anche delle isole deserte con spiagge di sabbia bianca finissima e ricche di conchiglie e tartarughe, che trovano in questi luoghi il loro rifugio ideale per deporre le uova. Inoltre i fondali nascondono tesori preziosi come barriere coralline e una riserva naturale acquatica incredibile, unica e variegata, grazie anche alla presenza di plancton. Le isole Daymanyat sono il primo esempio di splendore marino nel Paese. Sono conosciute per i coralli che si estendono fino a 20 metri di profondità e la fauna acquatica varia e abbondante. Sono formate da nove isole disabitate, in alcuni punti rocciose. E’ possibile fare immersioni fino a 30 metri, in altre... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »