Home

Quello che non avete mai saputo sulla Pasqua

Indagine sulla morte di Yeoshua ben Josef da Nazaret ovvero Gesù. La storia ci dice che aveva 40 anni e non portava la croce.

di |
Non è stato tradito da Giuda, non è stato ucciso dagli ebrei e non aveva 33 anni quando è morto, Yeoshua Ben Josef da Nazaret, meglio conosciuto come Gesù Cristo. Non aveva nemmeno le stimmate sulle mani, non è stato appeso su una croce e non è rimasto nella tomba tre giorni. Tutta la tradizione cristiana si porta dietro stereotipi, luoghi comuni e falsi storici di cui bisogna liberarsi se ci si vuole avvicinare alla figura storica di Cristo; una figura senza dubbio più affascinante e rivoluzionaria del santino in cui è stato chiuso per secoli dalla devozione popolare. Innanzitutto va precisato che se della nascita di Gesù non possiamo sapere con certezza quasi nulla, della morte sappiamo praticamente tutto. Essendo infatti l’evento centrale della religione cristiana viene raccontata dettagliatamente da tutti e quattr... continua
Tags: pasqua

“Land of mine” racconta cosa successe ai tedeschi dopo la guerra per riparare “i danni”

Il film, prodotto da tedeschi e danesi, è un thriller ansiogeno che porta ad uno scavo psicologico.

di |
Il primo merito di questo film – che ha acceso le platee degli spettatori del festival di Toronto e di quello di Roma – sta nel rivelare uno scorcio inedito dell’ ultimo dopoguerra. Subito dopo la resa della Germania, gli alleati deportarono migliaia di soldati tedeschi destinati a subire la punizione di sacrificarsi per riparare al danno inferto al mondo da Hitler. Come? Con lo stesso sadismo subito dai paesi occupati dalle forze naziste. Danimarca, 1945: molti di quei soldati nazisti deportati erano giovanissimi. Anche ragazzi di 13 anni. Le ultimissime leve del terzo reich votato alla disfatta. Furono costretti a battere le coste occidentali danesi per disinnescare quasi due milioni di mine: quelle che i nazisti avevano disseminato nel litorale per contrastare il possibile sbarco degli alleati. “Le mine tedesche verranno bonificate dai tedeschi” è... continua

Muscat, la perla del Golfo: mare, cultura e tradizione in Oman

Paese arabo, oggi, sicuro e turisticamente promettente.

di |
La capitale dell’Oman è un gioiello del Golfo che affascina con le sue casette basse bianche o color sabbia, il canto del muezzin che chiama alla preghiera centinaia di musulmani cinque volte al giorno, i tramonti in riva al mare spettacolari, l’odore dei mashaquiq, gli spiedini di carne o pesce cucinati vicino alla spiaggia, il canto degli uccelli e il sorriso degli autoctoni, che accolgono il visitatore sempre con rispetto e immensa gentilezza. Per chi ha la fortuna di fermarsi in città per qualche giorno sono molte le attrattive che offre Muscat. Per dormire ci sono hotel 3, 4 o 5 stelle localizzati in tutta la città, a seconda dell’esigenza di ciascuno, la vicinanza o meno dal mare e la presenza di una piscina che può fare la differenza sul prezzo. Non tutti gli alberghi sul mare hanno l’accesso privato alla spiaggia quindi non di... continua
Tags: muscat, oman

Il pane è il futuro. Intervista allo chef del pane. Tipologia, cotture e temperature diverse con cannella, noci e mandarino

Premiato dal Gambero Rosso e docente alla città del gusto. Pane e Pizza di qualità e per tutti i prezzi.

di |
Uno dice “pane e pizza” e pensa alla più semplice delle proposte gastronomiche. E, in effetti, prima lo era ma oggi non è più cosi. Nelle tavole di tutto il mondo, il pane non è più soltanto l’alimento che accompagna e imbandisce la tavola in un cestino anonimo, ma è la proposta d’eccellenza che accompagna anche il percorso dell’alta cucina. Oggi, i grandi chef curano il pane particolare che “sfornano” dalle loro cucine con variabili abbinamenti fatti con spezie e altri ingredienti, per stupire il palato con il loro gusto. Questo per dire che dalla tradizionale pagnotta si è passati al panino al gusto di formaggio, pomodoro, olive e noci ai cinque cereali, o con 'nduja e provola e tante altre combinazioni, al punto che in molti ristoranti c’è anche la carta dei “pani&rdq... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »