Home

Truth: il film sulla verità giornalistica, il potere politico e le fonti

Il potere controlla i media e la verità. Non solo in Italia. Cate Blanchett e Robert Redford nel film, in anteprima a Toronto, sulla libertà dei giornalisti e l’abuso di potere.

di |
Ci sono due modi per leggere, apprezzare e capire Truth, il film sul giornalismo (“newsroom drama” dicono in America – e forse è più preciso), con Cate Blanchett e Robert Redford, che il 12 settembre ha avuto la sua anteprima mondiale al Festival di Toronto. Il primo: il mondo del giornalismo è più sano e più forte se una grande testata è costretta a scusarsi per non aver avuto la possibilità di verificare le proprie fonti rispetto ad una notizia bomba (George W. Bush, fu aiutato dalle sue amicizie molto importanti a imboscarsi per non andare in guerra in Vietnam o addirittura ad essere coperto per assenze non giustificate durante il corso di pilota in accademia?). Il secondo: il mondo del giornalismo non è più lo stesso di quello del Watergate quando un film come Tutti gli uomini del presidente, raccon... continua

Donne e terrorismo: lasciano casa e famiglia per unirsi all’Isis passando per la Turchia in direzione Siria

Intervista esclusiva al Direttore del Servizio Centrale dell’Antiterrorismo Lamberto Giannini. Donne Italiane, Francesi, Europee e Australiane…

di |
Donne musulmane di nascita, di adozione o di conversione: sono loro le protagoniste che negli ultimi mesi fanno parlare di sé.  Ragazze attirate su internet dai membri dell’organizzazione terroristica Isis, nata da una rottura con Al Qaeda, che hanno come scopo quello di reclutare donne in paesi anche occidentali e portarle a lasciare tutto per unirsi al Califfato dello Stato Islamico. Spesso sono ragazze molto giovani, che vengono raggirate, anche facendo leva sulle loro insicurezze di adolescenti, ancora incapaci di prendere decisioni, per cui malleabili e facili da circuire. Uomini che usano ogni espediente e qualsiasi mezzo per vincere una guerra che, purtroppo da molto tempo, sta lacerando paesi, nazioni e costringendo molta gente ad emigrare in cerca di una vita migliore. La Siria e l’Iraq i paesi coinvolti e la Turchia spesso “usata” come vei... continua

L’Italia presente a Venezia. Il Festival scopre la nostra terra con 4 film in concorso

Bobbio, Pantelleria, Napoli e Caltagirone sono il palconscenico dei film italiani.

di |
Bobbio, Pantelleria, Napoli e ancora Sicilia con Caltagirone. I quattro registi italiani in concorso al Festival di Venezia 2015hanno scelto l'Italia come palcoscenico delle proprie storie con una particolare predilezione per la terra della propria infanzia, quella, probabilmente, che ha lasciato un segno incancellabile nella loro formazione culturale. Marco Bellocchio, il regista de “I pugni in tasca” “Il sogno della farfalla”, “L'ora di religione” ha portato nella città lagunare “Sangue del mio sangue”, interamente girato a Bobbio, dove è nato. Bellocchio si è ispirato alla storia di una suora murata viva nella prigione convento di Bobbio portando la storia ad una Italia d'oggi della provincia ricca. E' la storia di Benedetta, una monaca murata viva nel convento di Santa Chiara. “ Questa storia antica con un ri... continua

Frisia, il fenomeno delle maree, del paesaggio lunare e delle camminate sul fango

Solo 5 isole raggiungibili, per le altre il percorso è considerato troppo pericoloso ed è alto il rischio di rimanere intrappolati.

di |
Quando la marea ritira le acque del Mare del Nord dalle coste settentrionali della Germania, di colpo la distanza che separa dalle isole all'orizzonte si accorcia. La massa di sabbia e fango che emerge velocemente mentre le correnti spingono il mare indietro, può essere con attenzione percorsa a piedi, attraversando un paesaggio lunare e scoprendo ecosistemi sconosciuti. Il luogo in cui meglio ammirare questo spettacolo naturale e affrontare una faticosa ma esaltante scarpinata è la Frisia, in Bassa Sassonia, nella Germania nord-occidentale. Il fenomeno delle maree è comune a tutta la costa nord-europea e interessa anche l'Olanda, il Belgio e la Francia, ma è proprio in questo angolo tedesco di 90 chilometri, schiacciato verso il confine olandese e compreso fra gli estuari dei fiumi Jade ed Ems, che la presenza delle Isole Frisone rende il Wattwanderung (let... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »