Intervista allo chef stellato Massimo Viglietti. La cucina migliore è quella della mamma
Le cucine non sono razionali sono memoria, ti devono rimanere dentro. La cucina italiana è divertente perché è sempre diversa, ha 21 regioni

Una lunga e istruttiva conversazione con un cinquantasettenne che va in giro con la cresta e l’orecchino, ma anche grande chef ligure, già due stelle Michelin ad Alassio, « emigrato » a Roma nella storica Enoteca Achilli al Parlamento dove ha conquistato subito una stella. E’ arrivato in una città che lo ispira molto per la sua storia e la sua cultura, divertendosi a sparigliare la cucina tradizionale, creandone una non scontata, divertente e piacevolissima perché anticonvenzionale. Una cucina venata da creatività giocose - imperdibile il suo originalissimo dolce con gamberi crudi (una modulazione di esaltanti piaceri per le papille degustative), e idee originali supportate da tecniche mai approssimative e per questo stimolanti, con piatti innovativi ma comprensibili a tutti per gusto e sapore. Il risultato è un viaggio sen... continua