Home

Intervista esclusiva a Jasmine Trinca. Una grande attrice senza “formazione tecnica”

Nel privato ha chiamato la figlia Elsa in omaggio alla Morante e Valerio Mastandrea la chiamava Nonna.

di |
Tre Nastri d'argento, il Premio Marcello Mastroianni alla Mostra Internazionale d'Arte cinematografica di Venezia e più di 20 film: Jasmine Trinca, che ha iniziato con Nanni Moretti (“al provino ho mentito dicendo che giocavo a pallanuoto sapendo che era il suo sport preferito”), è oggi tra i volti che militano nel cinema d’autore o nei film italiani non convenzionali, di maggior luce e personalità. Come si fa a diventare attrici per Giordana, Placido, la Golino o Virzì con quell’aria di elegante allegria o remota sofferenza che sembra poter pescare quando vuole in qualsiasi momento, senza difficoltà? Naturalmente, non è così semplice. Non lo è stato neanche all’inizio quando già con il primo film, La stanza del figlio, si è ritrovata nella macchina scintillante, spietata e ingovernabile... continua

La particolarità dello “shaffer replica” nella musica. L’invenzione di un italiano spopola nel mondo

Gruppi come Electric Light Orchestra, Pink Floyd - The Wall furono interamente registrati con gli SVDS. Bon Jovi, Guns N 'Roses e gli AC/DC, a partire al 1978 con l’album Powerage.

di |
Lo Schaffer Replica è un effetto ‘unico' per strumenti musicali con un retroscena altrettanto particolare. Dando un’occhiata rapida a quest’ avventura che si sviluppa su tre continenti in quattro decenni e  che coinvolge un famoso chitarrista rock (Angus Young degli AC/DC), un prolifico inventore (Ken Schaffer, New York - USA) ed un ossessivo appassionato di musica italiano (Fil ’SoloDallas’ Olivieri), troviamo una qualità quasi cinematografica nel susseguirsi degli eventi che sono stati necessari per reintrodurre, nel mondo musicale, il suono accattivante di un certo rock del passato, che sarebbe senz'altro andato perduto.   Nato in Texas ma cresciuto a Roma, Fil Olivieri (fondatore della SoloDallas LLC, oggi una moderna piccola azienda statunitense), era stato praticamente folgorato dagli AC/DC con il loro album Back in Black (il ... continua

Belfast, un tempo soffocata da lotte politiche oggi è la capitale dell’ottimismo e del turismo (non di massa)

Il fiume Lagan ospita salmoni e trote ed è possibile visitare il “Titanic” proprio nel luogo storico in cui fu costruito il famoso transatlantico.

di |
Racchiusa tra il mare e le montagne e adagiata nella valle del fiume Lagan, Belfast è la capitale dell’Irlanda del Nord. E’ una città ricca di storia, perla dell’architettura vittoriana ed eduardiana, ma anche vivace metropoli proiettata nel futuro. Un tempo soffocata dalle lotte politiche, grazie all’ottimismo dovuto al processo di pace, oggi è una città energica e vitale desiderosa di iscriversi a pieno titolo tra le più dinamiche e interessanti capitali europee. Raggiungibile dall’Italia con volo diretto, Belfast è una città ideale per chiunque sia alla ricerca di un posto dal carattere ancora non contaminato dal turismo di massa. Il principale punto di riferimento del centro storico è Donegall Square, attorno alla quale sono disposte alcune imponenti vestigia dell'era vittoriana. La smisurat... continua
Tags: belfast

Nella Chiesa non esistono i partiti ma Papa Francesco inventa “l’opposizione”. Il Santo padre odiato dalle gerarchie ecclesiastiche e la “Guerra Santa” degli antipapa

Amato dalle masse e ogni giorno più isolato: le critiche dei cardinali conservatori, la falsa notizia del tumore al cervello, lo scandalo Vatileaks 2 sono solo la punta dell’iceberg.

di |
“L’uomo iniquo che ora siede sul trono di Pietro, l’innominato, il falsario, il vicario dell’anticristo”. Erano almeno 600 anni che non si sentiva un cattolico parlare in questi termini di un papa. Solo che seicento anni fa c’erano pontefici corrotti e nepotisti, avvezzi più alle donne, alla caccia e alla guerra che alla preghiera. Mentre oggi, sul trono di Pietro, siede un uomo che ha fatto dell’amore, della pace e della dolcezza le sue parole d’ordine. E che proprio per questo suo “eccessivo” amore - paradossalmente – è ferocemente odiato. Eppure tutto sommato non c’è molto da stupirsi: il cristianesimo non è stato fondato proprio da un uomo ucciso perché predicava l’amore e smascherava il perbenismo religioso? Certo è che non si era mai visto, in tutta la bimillen... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »