Home

Denver la città americana, a 1 miglio di altezza, che festeggia il Natale con eventi, arte, western e biciclette

Nel 2018, avrà la più vasta mostra di reperti dalla Terra Santa e musical di Broadway

di |
Conoscete Denver, negli Stati Uniti d'America? Pochi la visitano dall’Italia, pochissimi la conoscono. È la capitale dello Stato del Colorado, con una popolazione di circa 650 mila persone, ma anche una contea. Le autorità e gli ufficiali statali svolgono sia le funzioni cittadine che quelle della contea. In inglese viene descritta ufficialmente come City and County of Denver, riportato anche sullo stemma cittadino. Il numero degli abitanti la rende la venticinquesima città degli Stati Uniti e la sesta capitale di stato. Viene chiamata anche” the mile high city” (la città alta un miglio), perché la sua altitudine sul livello del mare è di circa 1.609 metri, ovvero 5.278 piedi, ovvero un miglio americano. Nel periodo natalizio Denver si colora di festa ed apre molti luoghi dedicati alla musica. Il famoso Red Rocks Park &... continua

Per Natale i film sulla famiglia: come cambiano le coppie? In DVD il film approvato da medici e psicologi sulla genitorialità

Martina Stella, Paolo Conticini, Antonio Catania, Corinne Clery e company con un film sulle famiglie di oggi

di |
Non c’è festività maggiormente legata alla famiglia del Natale. E quindi cosa c’è di meglio che regalare sotto l’albero un dvd che racconta le famiglie di oggi? Uscito al cinema lo scorso anno, è ora disponibile in dvd “Attesa e cambiamenti”, una commedia italiana,divertente e reale distribuita, in tutte le librerie e negozi d’Italia, da Rai Cinema-01. Una commedia che narra, in modo ironico, leggero ma “scientifico e attuale”, le vicende di due coppie nell’attimo che precede il diventare genitori e nei diversi modi in cui questo avvenimento viene accolto. Da una parte ci sono Gianni e Beatrice, tanto pacato lui quanto vittima, lei, di molti atteggiamenti e comportamenti sulle donne incinte, compresa isteria, ipocondria e ansie da manuale. Dall’altra Anna e Tina, una giovane coppia di donne det... continua

Guida Michelin 2018: Le Stelle date in Italia

Chef Cracco le ha perse, forse distratto dalla troppa tv. Ma allora Cannavacciuolo, Barbieri e company? In Italia 356 ristoranti stellati

di |
“Le Stelle” Michelin sono arrivate un mese prima di Natale. E non sono scese dal cielo, ma sono arrivate dopo “faticosi” test nelle ristorazioni di tutto il territorio italiano effettuati dai temuti ed esigenti ispettori della mitica Guida Rossa:un percorso durato un anno con 2700 ristoranti visitati. Come sempre, Michelin è stata l’ultima a presentare la sua guida alla stampa del settore che quest’anno è arrivata in massa da tutto il mondo per assistere alla premiazione degli chef blasonati e di quelli nuovi entrati a far parte dell’esclusivo Club dei ristoranti stellati. Folta la presenza della stampa cinese e asiatica. Per il secondo anno, la cerimonia si è svolta a Parma (dichiarata dall’Unesco la città della Gastronomia) nel più prestigioso e scenografico tempio della lirica: il Teatro Regio di Par... continua

La rivincita della televisione e dei media che non moriranno mai. Tutti vogliono fare TV

Gli effetti negativi dei social o della tv dipendono sempre dal loro uso

di |
Nessun media morirà mai. Lo sostengo da sempre. Figuriamoci il media per eccellenza, la televisione, quello che più di ogni altro ha influito sulle nostre abitudini. In molti avevano decretato la sua fine: titoli a caratteri cubitali sui giornali, libri, saggi, ricerche. Tutto inutile, sono state sovvertite le tesi più negative. Altro che crepuscolo o declino. Chi parlava di appiattimento della programmazione e di mancanza di idee non ha colto nel segno. Anche la televisione generalista, quella che più di ogni altro mezzo doveva uscirne con le ossa rotte, sta conoscendo, invece, un momento di grande vitalità. Si potrebbero fare esempi clamorosi. Eppure la forza del media in questione doveva in qualche modo lasciare intendere che nel vortice di trasformazioni legate allo sviluppo digitale la televisione avrebbe trovato una nuova dimensione, rimanendo co... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »