Home

Chiesa a pedofilia: dal peccato al reato. Se il 6% dei preti è pedofilo, c’è una relazione, tra sacerdozio e pedofilia, che va compresa a fondo

La chiesa trova il coraggio di un mea culpa radicale e incondizionato su uno dei suoi lati più oscuri.

di |
Il vero scandalo, stavolta, è che non si è scandalizzato nessuno. E paradossalmente, c’è chi ha avuto da ridire sul fatto che l’Osservatore Romano non abbia avuto da ridire su Il caso Spotlight e sul caso creato da Il caso Spotlight, il film che denuncia i silenzi del Vaticano sui crimini di pedofilia, vincitore del premio Oscar come miglior film. Per una curiosa quanto significativa coincidenza, proprio mentre i produttori della pellicola – che racconta l’inchiesta del quotidiano Boston Globe sui crimini coperti dal cardinale Bernard Law – andavano a ritirare la più celebre statuetta del mondo, il cardinale George Pell testimoniava di fronte alla Commissione nazionale di inchiesta australiana sui casi di abusi sessuali avvenuti quando lui era vescovo di Melburne. Pell, uno dei più stretti collaboratori di papa Francesco ... continua

Intervista esclusiva al regista Winding Refn. Drive, The pusher, solo Dio perdona…

Nel film che gli ha dedicato la moglie, Winding Refn confessa alla consorte le sue angosce, ribellandosi ad ogni tentativo di rassicurazione...

di |
"Credo che mia moglie abbia fatto questo film per evitare di uccidermi" dice Nicolas Winding Refn, il regista di film come Drive (premiato a Cannes), Solo Dio perdona, Wallhala Rising, The Pusher, tutti titoli che gli hanno garantito una fama da rock star presso il popolo cinefilo di tutto il mondo. La moglie, Liv Corfixen, ex modella ed attrice, ha fatto un film su di lui mentre girava in Tailandia il film con Ryan Gosling Solo Dio perdona, che si chiama My Life Directed by Nicolas Winding Refn (andrà in onda su Sky a maggio): si tratta di un ritratto spigliato a rivelatore che mostra uno degli autori di maggior talento in circolazione preda delle ansie e delle fragilità, delle depressioni e degli attacchi di ansia di chiunque sia impegnato corpo e mente in imprese di creatività ad alto rischio come un film. Figlio di un regista (che ha lavorato con Von ... continua

Conegliano-Valdobbiadene è proclamata la città europea del vino. Da Bruxelles a Treviso un 2016 molto alcolico

Un ricco programma d’attività culturali e gastronomiche animerà per tutto l’anno il territorio dei 15 Comuni: tante piccole Capitali della Cultura Enologica che riaccendono i riflettori sul patrimonio enoturistico italiano.

di |
E’ Conegliano-Valdobbiadene la “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”. La nomina è stata annunciata dalla Rete comunitaria delle 1.000 Città del Vino, riunitasi per l’occasione nella sede del Parlamento Ue, a Bruxelles. Erano presenti gli europarlamentari portoghesi, e l’italiana Isabella De Monte; il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon ed il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese. Questi i 15 Comuni Città Europea del Vino 2016: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Vidor e Valdobbiadene . Il concorso al quale partecipano tutte le Città del Vino Europee della rete Recevin è unico nel suo genere e si pone l'obiettivo di mettere in risalto l'influ... continua

La realtà virtuale diventa reale

Il Web ci insegue dappertutto, ci informa in tempo reale, appunto. Ma la realtà ora ci confonde con la fantasia, e la cosa rischia pure di confonderci le idee.

di |
Quando realtà virtuale e realtà reale si confondono. Non bastava essere sempre connessi. Perché di fatto con i nostri telefonini siamo sempre in Rete. Il Web ci insegue dappertutto, ci informa in tempo reale, appunto. Ma la realtà ora ci confonde con la fantasia, e la cosa rischia pure di confonderci le idee. Perché quei mondi paralleli di cui abbiamo spesso sentito dire nei romanzi o nei film di fantascienza oggi sono una realtà. Cioè, sono fantasia. Ma è una fantasia molto vicina alla realtà. Insomma, cerchiamo di fare il punto, e veniamo al dunque, prima di fare troppa confusione. Da qualche tempo ci sono degli oggetti futuristici che consentono a ognuno di noi di entrare nel magico mondo della realtà virtuale. Si tratta di visori collegati con Internet, ma sarebbe riduttivo semplificare la loro descrizione come qu... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »