Home

Esclusiva: studi storici ed i segreti del Natale. Gesù non è il vero nome, e non è nato il 25 dicembre

I magi non erano tre e non erano Re, il messia non ha visto la luce in una grotta e di neve non c’era nemmeno l’ombra.

di |
Non si chiamava Gesù, non è nato il 25 dicembre dell’anno zero e sua madre non era nemmeno così vergine come si dice. D’altra parte i Magi non erano tre e non erano Re, il messia non ha visto la luce in una grotta e di neve non c’era nemmeno l’ombra. Il Natale, appena passato, rimane la festa per eccellenza, sentita e celebrata in ogni angolo del mondo anche dagli spiriti più indifferenti alla questione religiosa, il Natale è in realtà il prodotto della sovrapposizione di antiche festività pagane e inguaribili stereotipi della tradizione cattolica, e poco e niente ha a che fare con la nascita di Cristo, peraltro totalmente avvolta nel mistero. Anche perché nell’antichità i compleanni non venivano festeggiati, se non dai Re e da personaggi illustri e le anagrafi non c’erano, di conseguenz... continua
Tags: natale

Le più belle rapine al cinema. La finzione, del resto, è una delle leggi non scritte del comportamento di ogni buon rapinatore

L’arte della rapina, al cinema come nella vita, non è una disciplina qualsiasi.

di |
La più bizzarra, e vibrante, delle rapine cinematografiche più recenti, è forse quella che apre Le streghe son tornate di Alex de la Iglesia, selezionato dalla Festa del Cinema del 2013: in pieno centro di Madrid, un gruppo di criminali travestiti da performer artisti (uno da Gesù, un altro da soldato americano anni ’50: dei nani, fiancheggiatori, sono travestiti da cartoni animati), irrompono in un banco di pegni per rubare una quintalata di anelli d’oro dati in deposito da coppie che non esistono più. Il capo dell’intera operazione è un disoccupato, divorziato, tiranneggiato dalla ex moglie, che è costretto a portarsi dietro il figlioletto, anche durante la rapina, per non perdere il turno della sua possibilità di averlo con sé.  Nel loro grottesco tentativo di fuga, finiranno in un paesino presidiato... continua
Tags: rapine, cinema

Il film-flop di Woody Allen “Irritational Man” irrita lo spettatore

Scontato e banale il regista che gira film ogni anno, forse farebbe bene a fermarsi. I suoi fan lo stanno abbandonando.

di |
Irrational Man è un film banale e scontato, ripetitivo. La sceneggiatura non ha nulla di creativo ed i dialoghi sembrano un copia ed incolla delle serie tv americane.  L’unica nota positiva sono i bravi attori.   Joaquin Phoenix ed Emma Stone sono gli attori principali e queste sono le critiche emerse durante le interviste agli spettatori del nuovo film di Woody Allen. L’opera è stata presentata, fuori concorso, al Festival di Cannes ed ora nelle sale cinematografiche italiane. Alcuni non hanno neanche terminato la proiezione in sala dirigendosi verso l’uscita e borbottando il disappunto. Il film racconta la storia di un professore di filosofia, ormai annoiato e depresso dalla vita, che si trasferisce, per insegnare, nell'Università di una piccola città americana. Preceduto da una fama di seduttore incontra la collega Rita R... continua

"E' arrivata la felicità", dettagli della serie e del mestiere da un giovane attore emergente

Angelo Monacelli si racconta con la fiction di Rai 1. In tv neomelodico, dal vero appassionato di rock. La felicità non è una condizione statica ma dinamica.

di |
E' un giovane attore affascinante Angelo Monacelli, ma non ha fatto della bellezza la sua cifra artistica e stilistica, anzi: si può dire che nel  debutto nella lunga serialità targata Raiuno, E’ arrivata la felicità, è partito da dove molti attori giovani come lui sono arrivati come punto d’approdo interpretativo: dal talento declinato all’originalità della performance; dalla simpatia che accattiva decisamente di più della bellezza; dalla versatilità che rende un personaggio del piccolo schermo decisamente più plastico e poliedrico e, soprattutto, dall’autoironia che avvicina al pubblico e lo conquista. E’ un talento emergente, certo, ma in quanto a sicurezza davanti alla macchina da presa e peculiarità d’approccio non ha nulla da invidiare a diversi colleghi appena più maturi ... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »