Home

Ben Stiller in Zoolander 2

un supereroe demenziale che fa ridere i teenager di se stessi.

di |
In una Roma quasi deserta, spettrale e notturna, un ragazzo incappucciato su uno skate è inseguito da minacciose moto di grande cilindrata: sfreccia nei vicoli del centro, capriola nei portici della città barocca e infine viene messo all' angolo ad un passo dal Colosseo dove cerca riparo presso il portone di una dimora che ha la magnificenza estrosa di una fantasia del Borromini ("Sting! - urla - Sting!", senza risposta). Alla fine dell' inseguimento viene chiuso contro una cancellata dai centauri assalitori che lo faranno fuori con una mitraglietta d' assalto che gli spara contro centinaia e centinai di colpi a ripetizione (non è una iperbole: il volume di fuoco dura minuti). Quando il ragazzo è a terra, cerca nella tasca il cellulare per l' ultimo selfie. È Justin Bieber ed ha il tempo di postare il proprio volto agonizzante di efebo canade... continua

San Valentino, il 14 Febbraio, e tutto quello che c’è da sapere

Il mistero Valentino, gli innamorati e la realtà del santo e delle coppie romantiche.

di |
Conosciuto in tutto il mondo e sconosciuto anche ai suoi devoti. È il paradossale destino di Valentino, santo tanto celebrato quanto misterioso. La sua figura, nel corso dei secoli, ha ispirato artisti, tradizioni folkloristiche, preghiere, cartoline d’amore, cicli pittorici, poesie, festival jazz e migliaia di innamorati che ogni anno fanno arrivare lettere sulla sua tomba per chiedere benedizioni e protezione. Eppure, una volta spogliato da leggende e pie tradizioni, del Valentino storico rimane molto poco. Di fatto l’unica certezza che abbiamo sta tutta nel suo nome e in quella data che l’ha associato a cioccolatini e cene a lume di candela. Tutto della sua vita – l’elezione a vescovo a soli 22 anni, la morte a 97, il diaconato e l’ordinazione da parte di san Feliciano da Foligno – viene tramandato da leggende successive al 1600, nat... continua

Viaggio nei castelli dell’Emilia: fantasmi, arte, bellezze ed i guerrieri cinesi di Xi’an

Copie autorizzate e numerate dal governo cinese. Inoltre cibo, dell’Emilia-Romagna, con 18 prodotti DOP e 23 IGP già in possesso della certificazione europea.

di |
Compressa tra l’Appennino e il Po, a nord dell’Emilia, c’è tutta una zona da conoscere e riscoprire, che è parte integrante della storia, della cultura e dell’arte italiana, le terre di quello che una volta si chiamava il Gran Ducato di Parma e Piacenza. Un territorio che oggi rivive e si propone attraverso l’Associazione dei Castelli del Ducato che, grazie soprattutto ad imprenditori privati, non finirà di stupire i visitatori. Il Ducato di Parma e Piacenza attraversa oltre 300 anni di storia, ma le 24 tra rocche e castelli che si trovano su questo territorio conservano memorie molto più antiche. Nobili famiglie, feudatari e condottieri vissero tra quelle mura, vicende che narrano del coraggio di opporsi ai nemici in questa terra di frontiera e di grandi transiti. Raccontano di mecenati che chiamarono grandi ar... continua

Non tutte le previsioni si sono rivelate esatte. Ecco l’elenco degli oggetti tecnologici che non hanno ottenuto grandi consensi

Tecnologia e scenari. Lettere dal futuro.

di |
“I computer stanno diventando sempre più intelligenti. In tanti pensano che entro i prossimi 25 anni si arriverà a un punto in cui i computer saranno intelligenti quanto gli esseri umani”. Sono parole di Timothy John Berners-Lee, informatico britannico e soprattutto inventore, con Robert Cailliau, del World Wide Web. Le ha pronunciate in una intervista realizzata in Italia per il lancio del nuovo marchio di una nota azienda di telecomunicazioni. Poi ripetute in una serie di spot. Quando si dice l’intuito. Che a volte si traduce in vere e proprie previsioni, anticipazioni di un futuro prossimo, quindi non molto lontano ma neppure vicinissimo. Capita a chi ha la visione chiara di quello che può accadere, dal punto di vista tecnologico, nel giro di pochi anni. E spesso accade. L’esercizio migliore per capire le trasformazioni dei nostri tempi &e... continua
« indietro1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20avanti »